È il momento di acquistare Bitcoin? I dazi di Trump "danno una spinta involontaria" alle criptovalute

Il Bitcoin è sceso sotto i 90.000 dollari, raggiungendo il livello più basso da metà novembre, mentre la ripresa seguita all'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca si inverte a causa di un più ampio calo delle attività rischiose.
Il valore del Bitcoin è sceso fino all'8,5%, il calo giornaliero più grande da agosto. La criptovaluta più importante in termini di valore di mercato era in calo del 7,6%, attestandosi a 86.805 dollari alle 11:20 di martedì a New York.
Anche altre criptovalute hanno subito un calo, con Ether, XRP e Solana in testa durante la sessione. Un indice che monitora i principali token digitali era sulla buona strada per il più grande calo in quattro giorni dall'inizio di agosto.
La recente turbolenza negli asset digitali rappresenta una netta inversione di tendenza rispetto all’impennata della propensione al rischio che ha guidato i mercati delle criptovalute dopo l’elezione di Trump all’inizio di novembre.
Il valore del Bitcoin è sceso di circa il 20 percento dal suo insediamento a gennaio, poiché la posizione combattiva di Trump nei confronti degli alleati e dei rivali geopolitici scuote la fiducia degli investitori e persistono le preoccupazioni relative all'elevata inflazione.
"Il calo del prezzo del Bitcoin è probabilmente correlato alla più ampia incertezza macroeconomica che ha colpito la maggior parte dei mercati finanziari negli ultimi giorni ed è collegata alle varie tariffe annunciate dal presidente Trump", ha affermato Adrian Przelozny, CEO dell'exchange di criptovalute Independent Reserve.
Il calo dei prezzi delle criptovalute rispecchia un più ampio calo degli asset rischiosi che ha preso slancio verso la fine della scorsa settimana, quando una serie di deludenti report economici ha spinto il Nasdaq 100 verso quello che è ora il suo peggior calo in quattro giorni da settembre. A sua volta, il denaro è confluito nei paradisi obbligazionari, facendo scendere il rendimento dei titoli del Tesoro decennali per cinque sessioni consecutive.
Gli investitori in fondi negoziati in borsa, la cui ondata di acquisti ha contribuito ad alimentare la crescita delle criptovalute dopo le elezioni, hanno fatto un passo indietro. L'iShares Bitcoin Trust ETF (ticker IBIT), il più grande fondo spot Bitcoin, ha perso 158 milioni di dollari lunedì in un raro deflusso, mentre gli investitori hanno ritirato quasi 250 milioni di dollari dal Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund, il terzo più grande prelievo tra tutti gli ETF. Secondo i dati di Bloomberg Intelligence, a febbraio sono usciti dagli ETF spot Bitcoin quotati negli Stati Uniti oltre 956 milioni di dollari, il mese peggiore mai registrato per la categoria.
Secondo i dati di Coinglass, le scommesse rialziste sulle criptovalute hanno registrato ingenti liquidazioni negli ultimi due giorni, rispettivamente per 815,8 milioni di dollari e 860 milioni di dollari. I futures perpetui, solitamente utilizzati dagli investitori stranieri a causa della loro scarsa reperibilità sul mercato statunitense, hanno visto diminuire le posizioni lunghe con leva finanziaria.
"I trader disonesti hanno mostrato interesse nell'aggiungere posizioni lunghe in BTC, ma queste posizioni lunghe sono state ampiamente punite poiché BTC ha raggiunto nuovi minimi annuali in mezzo a sostanziali liquidazioni di posizioni lunghe", ha affermato Vetle Lunde, responsabile della ricerca presso K33 Research. “Il posizionamento aggressivo dei trader offshore ha creato un ambiente favorevole alla continua volatilità.”
Il sentiment è peggiorato anche a seguito di una serie di recenti battute d'arresto specifiche del settore, tra cui il più grande attacco informatico di criptovaluta della storia che ha preso di mira la piattaforma di scambio Bybit e uno scandalo memecoin che ha coinvolto il presidente argentino Javier Milei. Ciò aiuta a spiegare perché nelle ultime settimane le valute digitali hanno avuto performance inferiori ad altre attività rischiose, come i titoli tecnologici.
In particolare, l'attacco informatico a Bybit ha suscitato timori sulla sicurezza delle piattaforme di asset digitali. Gli hacker, che secondo gli analisti sono legati alla Corea del Nord, hanno rubato circa 1,5 miliardi di dollari in Ether durante l'attacco della scorsa settimana e hanno subito iniziato a riciclare il bottino. Diversi ricercatori sostengono che il furto ha evidenziato un crescente livello di sofisticazione nell'esercito di hacker nordcoreano.
Anche le memecoin lanciate da Trump e dalla moglie Melania poco prima dell'insediamento hanno avuto scarsi risultati, minando la fiducia nelle loro politiche a favore delle criptovalute. Secondo i dati di CoinGecko, il token Trump è sceso di oltre l'80 percento dopo aver raggiunto il picco quasi immediatamente dopo il suo lancio.
"L'attacco informatico a Bybit è stato l'ultimo di una serie di eventi, come i discutibili lanci di memecoin, che hanno riportato alla mente brutti ricordi per i partecipanti al mercato delle criptovalute", ha affermato Caroline Mauron, co-fondatrice di Orbit Markets, un fornitore di liquidità per i derivati delle criptovalute.
Anche le azioni delle società legate alle criptovalute sono diminuite. Coinbase Global Inc. è scesa per il settimo giorno consecutivo, registrando una flessione del 29 percento nel periodo considerato. Strategy ha perso circa il 20 percento in tre giorni e quest'anno è in rosso. La società di mining di Bitcoin MARA Holdings Inc. è scesa di quasi il 10 percento e ha perso il 25 percento da dicembre.
elfinanciero